Cosa può insegnarci una linea di conga preistorica sulle abitudini sociali collettive? Secondo uno studio pubblicato metà ottobre in Scientific Reports: un bel po'.
L'organizzazione a file singolo è un comportamento sociale collettivo complesso che risale ad almeno 480 milioni di anni, come afferma questo studio. Il paleontologo Jean Vannier, l'autore principale dello studio, e i suoi colleghi hanno trovato animali marini fossili chiamati trilobiti (e più specificamente, Ampyx) in fila indiana nell'attuale Marocco. Questi animali ciechi formavano una corda, con la maggior parte degli individui rivolti nella stessa direzione.
I risultati di questi ricercatori confermano che il comportamento collettivo "ha un'origine molto antica", secondo l'abstract del loro studio.
Perché gli animali si mettono in fila?
I ricercatori hanno cercato per anni di spiegare le tendenze lineari nei primi fossili di artropodi, suggerendo che potrebbero aver formato linee mentre cercavano riparo nel fondo del mare o come risultato delle forze della corrente oceanica. Vannier, d'altra parte, "ha pensato che fosse importante riesplorare questo argomento con occhi nuovi",
Poiché la maggior parte delle creature Ampyx allineate erano sessualmente mature, Vannier e il suo team di ricerca pensano che potrebbero aver viaggiato verso i luoghi di riproduzione. La natura della loro morte, che implica che siano morti improvvisamente, suggerisce anche che potrebbero aver marciato in fila indiana per sfuggire a pericolose condizioni di tempesta.
"Queste opzioni non si escludono a vicenda", afferma lo studio. "[Essi] potrebbero aver risposto in alternativa allo stress ambientale e ai segnali di riproduzione adottando lo stesso comportamento".
Come è successo
Le prime forme di vita avevano sviluppato organi sensoriali sofisticati, come antenne, occhi e cervelli in grado di elaborare i dati in arrivo, già 520 milioni di anni fa, secondo National Geographic. Questi animali erano attrezzati per percepirsi l'un l'altro e agire all'unisono, e Vannier afferma che è esattamente quello che hanno fatto.
I trilobiti presenti nello studio di Vannier sono legati agli insetti, ai crostacei e ai ragni moderni. Alle Bahamas, le aragoste migrano in linee simili a quelle formate dai trilobiti preistorici. Queste aragoste dipendono dalle variazioni del campo magnetico terrestre per formare le loro linee, e le tendenze dei loro antenati potrebbero dirci qualcosa su come e quando sono iniziati quei comportamenti.
"Dimostra che il comportamento collettivo non è una nuova innovazione evolutiva apparsa un paio di milioni di anni fa", ha detto Vannier a National Geographic in una e-mail. "Invece è molto più antico, risale ai primi eventi di biodiversificazione della vita animale".
Detto questo, nella maggior parte dei fossili di gruppi di trilobiti, gli individui puntano in direzioni casuali, secondo National Geographic. Ecco perché le linee a file singolo di Ampyx si distinguono. Vannier e la sua squadra sospettano che forse si sono sentiti l'un l'altro per organizzarsi mentre migravano in un gruppo.
"È un esempio molto intrigante di comportamento di gruppo", ha detto Vannier al National Geographic.